Regione del Veneto
Procedimento FSA Veneto covid-19 - Domande e Risposte (versione del 16 Giugno 2020)
Quesiti generali relativi al procedimento e al modulo domanda
R - La domanda deve essere compilata e inviata esclusivamente online con smartphone, tablet o PC. Domande pervenute tramite altri canali NON saranno prese in considerazione.
R - La domanda deve essere compilata esclusivamente a nome del titolare del contratto di affitto e deve essere da questi firmata.
R - E’ possibile presentare una sola domanda per unità abitativa. Nel caso siano state presentate più domande per lo stesso alloggio saranno tutte esclude dalla graduatoria.
R - Il richiedente deve essere titolare del contratto d’affitto e aver eletto la residenza nell’alloggio stesso.
R - La domanda presentata non può essere corretta. Deve essere annullata e ripresentata integralmente. Si vedano a tal proposito le istruzioni.
R - L’immagine deve riempire il campo di visualizzazione e i bordi della scheda devono essere il più possibile paralleli ai bordi del campo di visualizzazione prima dello scatto. La luminosità inoltre deve essere adeguata. In caso di tessere di per sé poco leggibili utilizzare l'inserimento manuale
R - La mancata ricezione della mail potrebbe essere dovuta ad un errato indirizzo mail indicato nel modulo, alla casella mail piena o all'attivazione di filtri anti spam che non funzionano correttamente. I tempi di spedizione della mail di conferma dipendono dal numero di richieste pervenute, potrebbero essere necessarie alcune ore.
R - Controllare che i dati anagrafici compilati siano identici a quelli della tessera del Servizio Sanitario Nazionale. NB 0-cifra e' diverso da O-lettera, oppure 1-cifra e' diverso da l-lettera, ecc. Qualora i dati siano corretti trasmettere immagine della tessera all'indirizzo email del supporto.
R - Qualora il contratto sia stato registrato in altra Regione nel campo Ufficio selezionare ALTRO UFFICIO nel campo SERIE indicare la serie e nel campo NUMERO inserire di seguito Codice Ufficio (3 caratteri), Serie (2 caratteri e numero).
R - Se si usa uno smartphone o tablet e' piu' semplice acquisire i documenti tramite fotocamera, altrimenti i documenti da caricare devono essere in formato PDF. Per trasformare da immagine a PDF basta stamparli selezionando la stampa in PDF su PC o altrimenti usare le app gratuite che convertono le immagini in PDF.
Quesiti relativi a redditi ed entrate
R - I dati delle entrate si ricavano dagli estratti dei Conti Correnti della famiglia di ciascun mese. L’importo è la somma di tutte le voci di “Entrate” o “Importi a credito” o “Versamenti” di tutti i conti correnti della famiglia.
R - Il possesso di questo requisito verrà determinato automaticamente dalla procedura in fase di graduatoria. Se la diminuzione di entrate risulterà inferiore al 30% la domanda risulterà non idonea e non ammessa in graduatoria.
R - Qualora la carta ricaricabile sia utilizzata come un conto corrente e cioè venga caricata con stipendi o entrate da parte di terzi la risposta è SI. Se la carta ricaricabile viene caricata mediante trasferimento di denaro da altro conto corrente del nucleo familiare anagrafico la risposta è NO.
R - La risposta è NO. In tali casi anche i compensi di maggio saranno stati accreditati nel mese di giugno.
La risposta è NO. Si vuole misurare la capacità della famiglia a far fronte ai propri impegni. Tutte le entrate anche se non riferibili a compensi di lavoro vanno incluse.
R - Per i lavoratori dipendenti, pensionati e parasubordinati è la somma degli importi lordi corrisposti al netto delle ritenute previdenziali risultanti dalla Certificazioni Unica 2020. Per redditi da lavoro autonomo o impresa l’imponibile fiscale che andrà dichiarato in sede di dichiarazione dei redditi.
Quesiti relativi agli immobili poseduti
R - Per gli immobili ad uso abitativo di categoria catastale da A/1 a A/11, con esclusione della A/10, l’imponibile ai fini IMU si ottiene moltiplicando la rendita catastale per 168 e per la percentuale di possesso.
R - La proprietà di un immobile può essere suddivisa fra nuda proprietà e uso, usufrutto o abitazione. L’imponibile IMU va moltiplicato per il coefficiente della nuda proprietà o usufrutto in dipendenza della fascia di età dell’usufruttuario e per la quota di possesso
Età usufruttuario | % Usufrutto | % Nuda proprietà |
---|---|---|
da 0 a 20 | 95 | 5 |
da 21 a 30 | 90 | 10 |
da 31 a 40 | 85 | 15 |
da 41 a 45 | 80 | 20 |
da 46 a 50 | 75 | 25 |
da 51 a 53 | 70 | 30 |
da 54 a 56 | 65 | 35 |
da 57 a 60 | 60 | 40 |
da 61 a 63 | 55 | 45 |
da 64 a 66 | 50 | 50 |
da 67 a 69 | 45 | 55 |
da 70 a 72 | 40 | 60 |
da 73 a 75 | 35 | 65 |
da 76 a 78 | 30 | 70 |
da 79 a 82 | 25 | 75 |
da 83 a 86 | 20 | 80 |
da 87 a 92 | 15 | 85 |
da 93 a 99 | 10 | 90 |